Loading. Attendi.

STORIATRADIZIONE
DI SUCCESSI

ORGANIGRAMMA

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/presidente-e1675281145835.jpg
PRESIDENTE

MAURO
SALMOIRAGHI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/vicepres-e1675281157226.jpg
VICE PRESIDENTE

MAURIZIO
COLOMBO

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/01/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-e1675279270403.jpeg
DIRETTORE SPORTIVO

DONATO
RONCORONI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-1.jpeg
RESP. SETTORE GIOVANILE

ANDREA
NEGRONI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-2.jpeg
RESP. WEB

PIETRO
LOMBARDI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-3.jpeg
RESP. ORGANIZZATIVO

SIMONE
OLGIATI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-5.jpeg
SEGRETERIA

SILVANA
GARAVAGLIA

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-4.jpeg
RAGAZZA IMMAGINE

REBECCA
MORONI

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-31-at-14.04.15-6.jpeg
RESP. STRUTTURE

LUIGI
BORELLA

LA NOSTRA STORIA

Tanti sono gli eventi da narrare nella lunga storia di questa società sportiva nata nel lontano 28 settembre 1951 grazie all’idea dell’allora  coadiutore della parrocchia Don Gesuino Corti e dal suo fido giovane aiutante dell’oratorio Francesco Cerutti.

La denominazione Vela, è l’abbreviazione di “verso l’avvenire” un motto che rispecchia l’intento di avvicinare i ragazzi e le loro famiglie al calcio inteso come educazione di vita nello sport. La struttura che ospita da sempre questa società è l’oratorio stesso di Mesero.

La società ha visto alcuni dei propri ragazzi varcare le soglie del calcio  professionistico, uno su tutti come non ricordare il “nostro” Fabio Calcaterra che da mesero arrivò  a vestire la maglia dell’FC Internazionale.

Fabio Calcaterra

1951

28 SETTEMBRE

L’INIZIO

Don Gesuino Corti e il giovane Francesco Cerutti creano il Vela.

SETTEMBRE

IL PRIMO CAMPIONATO

La S.S. Vela si iscrive al suo primo campionato ufficiale FIGC.

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

1957

56/57

L’ARRIVO IN PROMOZIONE

La prima squadra arriva per la prima volta in Promozione.

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

1961

IL VELA SI ARRENDE

La società è costretta ad arrendersi per mancanza di fondi.

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

1964

SI RIPARTE

Il Vela riparte dalla Terza Categoria

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

1975

PRIMA CATEGORIA

La squadra fa ritorno in Prima Categoria

[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

2010

SETTORE GIOVANILE

La società punta tutto sul settore giovanile grazie alla nuova presidenza, un altro atleta del nostro settore giovanile, Filippo Mane, è sbarcato nel grande calcio.

https://velamesero.it/wp-content/uploads/2023/02/IMG-20230203-WA0005-1-768x1024.jpg
[bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

Nata il 28 settembre 1951, grazie all’acquisto della storica “villa aceti” posta di fianco al santuario, Don Gesuino vi sistemò l’oratorio maschile e le strutture sportive, potendo così iscrivere la S.S. Vela al primo campionato ufficiale FIGC.

Nel 1952 Luigi Garavaglia presiedette la società  per un anno per poi cedere il passo a Cerutti Francesco nel 1953-1954 dove il Vela Mesero riuscì ad ottenere un buon piazzamento nel campionato (sesto posto).

Gli anni che seguirono furono ricchi di successi e passaggi di categoria e nella stagione 1956/57, la squadra venne promossa alla categoria di promozione.

La stampa “settimana sportiva” ricordò l’evento come una storica impresa per una piccola realtà di paese che ora si trovava ad affrontare squadroni come l’Inveruno (che vinse il campionato), la Trevigliese (allora militava un certo Giacinto Facchetti), la Tritium e il Pavia. La rincorsa alla ricerca di nuovi giocatori in grado di sostenere tale competizione, si concluse con una pagina triste della società  che nell’anno 1961 dovette arrendersi per mancanza di risorse finanziarie.

Passarono così tre anni di riflessione e nel 1964/65 si ripartì con la presidenza di Giuseppe Pallavicini dalla terza categoria.

Seguirono le presidenze di Luigi Salmoiraghi (1968/69), Giovanni Russo (1970-1974),Luigi ColomboGiuseppe Porta, che riportarono a Mesero la prima categoria (1975-1988).

Negli anni successivi si alternarono i presidenti Luigi ColomboGianni ContatoVirginio NosottiGiovanni CrippaPierino Lusardi (1991-1992).
Nel 1992 si insediò Luigi Berra – classe 1935 – dove fin da ragazzo amava seguire la prima squadra, e si narra in paese che non esiste mansione che il Berra non abbia svolto in questi decenni al servizio della società. Nel 1995 la carica passa a Lanfranco Temporiti, seguito da Gilberto Caccia.

Negli anni che seguono dal 2000 al 2010 si susseguono ancora il triennio di Luigi Berra, la stagione di Antonio Colombo e di Maurizio Re.

Nella stagione 2010-2011 la presidenza passa a Damiano De Biasi che da subito punta a rinforzare il settore giovanile coinvolgendo in primis i ragazzi del paese e le figure storiche delle passate gestioni, riportando l’antico spirito dove lo sport nei giovani va inteso come scuola di vita prima ancora della pura competizione.

Ai giorni nostri segnaliamo nuove figure del calcio professionistico e dilettantistico, che porgendo una mano all’attuale presidente Mauro Salmoiraghi, stanno avvicinandosi alla società con l’intento di completare il settore giovanile e con la finalità di proporre un nuovo progetto basato sulle competenze formative e tecniche del giuoco del calcio per la formazione dei giovani calciatori.

Non possiamo, in ultimo, non ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito a scrivere la storia di questa società, con una menzione speciale anche a quelle persone che non ci sono più (e sono tante): il loro ricordo rimarrà sempre nei nostri cuori.

I MIGLIORI
MOMENTI

VIDEO GALLERY